NEL FANTACAMPIONATO “NO LIMITS” FESTEGGIANO LE PIU’ GRANDI


Venerdì ad aprire le danze ci ha pensato il Bari di Mr Bruno, i baresi in versione tre punte hanno incantato la Lazio, i due gol rossoneri sono arrivati dai piedi di Rosito e Loprete, per il montalbanese una bellissima prestazione. Ma il vero ispiratore della serata è stato Lorenzatti tornato a fare quello che ben gli riusciva ai tempi del Pisticci , ossia gli assist, ne confeziona in quantità industriale ed i colleghi del reparto avanzato ringraziano, la prestazione da manuale ha perso di tono quando il fuoriclasse pisticcese era veramente stanco.
Sabato sera la Roma ha pareggiato contro un Genoa davvero pimpante, il primo gol di Divincenzo è stato servito sul piatto d’argento dai difensori rossoblù autori di una vera e propria “imbarcata”. Per i capitolini in gol anche Lofrano, finirà 2-2 con i gol per i liguri di Fiore e Fabbiani segnato dal giovane Rudolf.
La colazione l’hanno servita Inter e Cagliari impegnati al Minozzi nell’anticipo delle 10:00. Pronti via , il bomber interista non si perde d’animo e dopo 15 minuti segna il gol dell’uno a zero che permetterà ai milanesi di sbancare, nonostante il forcing finale degli uomini di Filoreto, il Minozzi.
Il pomeriggio nel nome di Fracasso, il talento policorese è in stato di grazia e fin qui nulla di nuovo, ma il Lecce e’ troppo forte e cinico,Greco incanta per i suoi gol capolavoro,di dinistro e di destro,di spalle alla porta o in corridoio.Carlomagno avra’ rimproverato i suoi dopo la sconfitta della scorsa settimana,e risultati si sono visti,bravo!!!.. Tatticamente i bianconeri hanno peccato di presunzione, del resto contro una grande giocare in maniera così spregiudicata non può che giovare a compagini di livello che puntualmente finiscono il match con un bottino “corposo” .
Torna a splendere il Brescia, non lo fa con Ricciardulli, visibilmente in difficoltà, ma lo fa con Macchia e Brunacci, che torna a segnare in serie A dopo quasi 3 mesi di digiuno. Per l’Udinese il rammarico di una gara costruita dal primo all’ultimo minuto e gettata alle ortiche in un istante.
Perdono Napoli e Parma rispettivamente contro Catania e Cesena, per le prime due una partita strana, che lascia tanto amaro in bocca ai napoletani, i partenopei falliscono l’ennesima prova di maturità, i ducali penultimi in classifica non impongono il gioco e non entusiasmano. Gli etnei con il “Papu” Roberttazzo riacciuffano la vetta e gioiscono,ma c’e’ un evidente passo indietro e soprattutto guai all’interno dello spogliatoio, il Cesena si rialza dopo la mini striscia negativa. Dell’Imperio conduce il suo Palermo alla terza vittoria, una vittoria passata per i piedi di tutti i ragazzi in rosanero, 5 gol segnati da cinque diversi leoni, il primo dal fenomeno D’angoia, il secondo e il terzo da Dell’Imperio, poi De Palma e Conte sul 3-0 segna il gol della bandiera per i felsinei.
La Fiorentina continua a sorprendere , doppio Quinto con assist di Fornaro , poi il match, con una Samp che accetta i 0 punti e li porta a casa, i viola hanno dominato una gara che li ha visti mai domi. Finisce 3-2 a Minozzi con Fornaro, Quinto e Grandinetti sul tabellino.
In serata Lunedi alle ore 20,00 colpo del Milan, che vince e sorprende tutti con il nuovo acquisto Labriola,portiere di altissimo livello.
Fornaro con Lorenzatti condivide il ruolo di Re degli Assist, con ben 5 palle utili consegnate sotto porta in 7 presenze.
Lisanti con 26 falli fatti è il calciatore più falloso della serie A, segue Valecenti del Bari a quota 15.
I più attivi sotto porta restano Divicenzo e Rosito con 15 tiri nello specchio, segue a 13 Valinoti che vanta un maggior rendimento tra tiri fatti e palle in rete.
Roberttazzo e Loprete sono i miglior centrocampista della serie A per quanto concerne i contrasti vinti, a quota 30 segue Pdula della Fiorentina.
I Top:
Il duo delle meraviglie biancorossi: Lorenzatti è ormai un must, per il biondo l’ennesimo match sopra le righe, come lui anche Loprete che gioca e segna gol decisivo; degna di nota anche la prestazione di Rosito, per lui tanta corsa e tante geometrie.
Palermo: che bello vedere questi giovani,ogni settimana si mette in mostra un nuovo giocatore e si continua a vedere un gioco ricco di emozioni e palle gol ,un gioco oserei dire alla “Zeman”
Boffilo: per l’arbitro ionico un’ottima prova, da ricordare il rigore non dato alla Lazio per un fallo di mano giudicato, giustamente, involontario, ma soprattutto Le espulsioni a Suriano e Comparato.
I Flop:
Il Catania: al Minozzi una buona parte del tifo organizzato non da scampo ai catanesi ,irriconoscibili.

RISULTATI:

BARI-LAZIO 2-1
BRESCIA-UDINESE 3-2
CAGLIARI-INTER 3-4
CATANIA-NAPOLI 2-0
ROMA-GENOA 2-2
JUVE-LECCE 2-5
MILAN-CHIEVO 3-0
PALERMO-BOLOGNA 5-2
CESENA-PARMA 4-1
SAMPDORIA-FIORENTINA 2-3