DICE ADDIO AL MONDIALE IL SUDAFRICA IL CUI ORGOLIO CEDE ALLA DIFFERENZA RETI


Era stata una bella gara per i Bafana Bafana al ’20 con il gol di Khumalo: un corner da destra con Lloris manca il pallone in uscita e alle sue spalle svetta Khumalo: sovrastato Diaby, schiacciata aerea (sfera colpita addirittura di spalla) in rete per il vantaggio che ha alimentato i sogni sudafricani e fatto esplodere lo stadio poi al 37′ con la zampata di Mphela su assist di Masilela. Esplosione di vuvuzelas anche per la notizia proveniente da Rustenburg: gol di Suarez, Uruguay in vantaggio e “soltanto” due reti di distanza dal Messico per sperare di passare il turno. Non è bastato per la prima volta ad un mondiale i padroni di casa non superano la prima fase anche se i Bafana Bafana chiudono con orgoglio la gara coi francesi, la cui prestazione è stata di certo peggiore. Un’avventura mondiale quella degli uomini di Domenech sporcata da polemiche e da un gioco decisamente poco entusiasmante e così la Francia chiude al quarto posto nel Gruppo A con un solo gol fatto, quattro subiti ed uno spogliatoio simile ad una polveriera: la nota positiva per Laurent Blanc, prossimo ct dei transalpini, consta nella quasi impossibilità di riuscire a fare peggio del suo predecessore.

Francia-Sudafrica 1-2

Francia (4-3-3): Lloris 6; Sagna 6, Gallas 5.5, Squillaci 5.5, Clichy 5.5; Gourcuff 5, Diarra 6 (37′ st Govou sv), Diaby 6; Gignac 5 (1′ st Malouda 6), Cissè 5 (9′ st Henry 6), Ribery 6. All.: Domenech

Sudafrica (4-4-2): Josephs 6; Ngcongca 6 (10′ st Gaxa 6), Mokoena 6, Khumalo 6.5, Masilela 7; Pienaar 5.5, Sibaya 6.5, Khuboni 5.5 (33′ st Modise sv), Tshabalala 6.5; Parker 5.5 (23′ st Nomvethe 5.5), Mphela 7. All.: Parreira

Arbitro: Ruiz (COL)
Reti: 20′ pt Khumalo, 37′ pt Mphela, 25′ st Malouda
Ammonito: Diaby per gioco falloso
Espulso: Gourcuff per gioco violento